Scegliere il tipo di matrimonio che più vi si addice
Nel momento in cui ci imbarchiamo nella emozionante avventura di pianificare il nostro matrimonio, ci troviamo di fronte a un mare di decisioni che definiranno il tono del nostro grande giorno. Opteremo per l'eleganza e la tradizione di un matrimonio classico o preferiremo l'intimità e la semplicità di una cerimonia civile? Festeggeremo il nostro impegno sotto il caldo sole di una spiaggia o nell’atmosfera rustica e affascinante di una tenuta in campagna? Oseremo dare un tocco unico con un tema speciale, riflettendo una delle nostre passioni o storie preferite? O forse ci orienteremo verso un matrimonio di destinazione, combinando la celebrazione con la scoperta di un luogo esotico? La decisione non riguarda solo il nostro stile e la nostra personalità come coppia, ma anche la considerazione dei nostri cari.
Alcuni dei tipi di matrimonio più popolari:
-
Matrimonio Tradizionale: Questo tipo di matrimonio segue generalmente le usanze e i rituali classici della cultura o della religione della coppia. Include cerimonie in chiese o templi, abiti da sposa tradizionali, scarpe eleganti e ricevimenti formali. In quasi ogni tipo di matrimonio, dovremo anche decidere se preferiamo una cerimonia di giorno o di sera.
-
Matrimonio Civile: Si svolge in un municipio o in un luogo ufficiale ed è officiato da un funzionario dello Stato. Questo tipo di matrimonio è più semplice e meno cerimonioso rispetto a quello religioso tradizionale. Le scarpe sono altrettanto importanti, poiché la cerimonia assomiglia sempre di più a quella di un matrimonio tradizionale, così come la festa che segue.
-
Matrimonio in spiaggia: Ideale per le coppie che amano il mare e la natura. Si caratterizza per un’atmosfera rilassata, una decorazione ispirata alla spiaggia e, spesso, un dress code più informale.
-
Matrimonio Rustico: Questi matrimoni si celebrano spesso in ambienti rurali, come fattorie, vigneti o tenute di campagna. Si caratterizzano per una decorazione naturale, elementi vintage e un’atmosfera accogliente e romantica. Le scarpe devono essere comode.
-
Matrimonio a Tema: In questo caso, la coppia sceglie un tema specifico che la appassiona, come un’epoca storica, un film, un libro, ecc., e l’intero matrimonio viene organizzato attorno a questo tema.
-
Matrimonio di Destinazione: Si svolge in un luogo lontano o esotico, spesso in un altro paese. È un modo per combinare il matrimonio con un’avventura e un'esperienza unica per gli invitati. La location sarà un fattore chiave nella scelta delle scarpe. Inoltre, influenzerà radicalmente il nostro budget.
-
Matrimonio Ecologico o Sostenibile: Si focalizza sulla sostenibilità e sul rispetto per l’ambiente, privilegiando fornitori locali, materiali riciclabili ed evitando gli sprechi. Scarpe prodotte in Spagna.
-
Matrimonio Intimo o Elopement: Una celebrazione molto piccola, spesso con solo la coppia e alcuni invitati stretti. È un'opzione per le coppie che preferiscono un evento più personale e meno ostentato.
-
Matrimonio Multiculturale: Per coppie provenienti da culture o paesi diversi, questo tipo di matrimonio mescola tradizioni e usanze di entrambi gli origini, creando una celebrazione unica e diversificata.
-
Matrimonio DIY (Do It Yourself): In questo tipo di matrimonio, la coppia e i suoi cari partecipano attivamente alla creazione e all'organizzazione di molti aspetti del matrimonio, dalle inviti alla decorazione e al cibo. Niente di meglio di scarpe personalizzate.
-
Matrimonio Glamour o di Lusso: Questi matrimoni si caratterizzano per la loro eleganza, location esclusive, decorazioni lussuose e una cura meticolosa dei dettagli.
Ogni tipo di matrimonio ha il suo fascino e può essere adattato alle preferenze personali e al budget della coppia. Ciò che conta è che rifletta la loro personalità e la loro storia d'amore.